Al Bosco di Paliano arriva la Festa del Maghreb

Al Bosco di Paliano arriva la Festa del Maghreb

 

Amjed Rifaie, Iracheno della Mesopotamia, è un calligrafo arabo che ha portato a Roma un tesoro che si tiene stretto, perché fa parte di lui e della storia della sua famiglia di origini Sufi. Stiamo parlando dell’antica arte della calligrafia araba, la scrittura che, attraverso veri e propri tratti artistici, ricrea su carta parole e frasi – anche sotto le spoglie di forme antropomorfe – dei caratteri dell’alfabeto arabo. Anche Amjed, che ha decorato la “Iraq Room” presso la sede della FAO a Roma, sarà presente sabato prossimo alla Festa del Maghreb che fiorirà al Bosco di Paliano in stile magrebino.

La Festa del Maghreb del Bosco di Paliano inizia sabato 10 settembre alle 18 in un allestimento tipico nordafricano curato da Aziza Essalek, tra hennè e le musiche di Khaled, Tinariwen, Tarwa N Tiniri, Bomino, Ali Farka Tuourè e dei più grandi musicisti di oggi.

Alle 19 sarà il momento della cerimonia del té alla menta, sotto la sapiente guida di Abdelilah Jobbid, e degli aperitivi sotto le querce del Bosco, dove il Amjed il calligrafo insegnerà a scrivere i nomi dei visitatori in lingua araba.

Alle 20.15 inizierà la cena tipica, con cous cous di pollo, insalata mashwiya e brik. In serata, alle 21, uno dei momenti più attesi: la danza del ventre, con l’esibizione di Naima e Tiziana Samara Costantini. Il Bosco di Paliano intende così promuovere la cultura di Tunisia, Algeria e Marocco con un connubio di multiculturalità e di naturalità.

L’estate del Bosco di Paliano va così verso l’autunno: a fine settembre è in programma la Festa delle Api e all’inizio di ottobre la prima Fiera degli Sport Cinofili con annessa esposizione amatoriale.

Dalle passeggiate a cavallo ai laboratori apistici, dal tiro con l’arco agli spettacoli di falconeria, fino agli aperitivi serali musicali, il Bosco di Paliano è sempre più punto di riferimento del divertimento naturalistico di chi abita tra Roma e Napoli. Il Bosco si trova in via Palianese sud, a tre chilometri dal casello autostradale di Colleferro.

Per maggiori informazioni VISITA IL SITO.



continua a leggere – “Al Bosco di Paliano arriva la Festa del Maghreb” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Frosinone Cultura

Sant’Elia Fiumerapido, la Polizia educa alla legalità: successo per il progetto con le scuole “Riconosciamo il bullo e cybersbulloniamolo”

Sant’Elia Fiumerapido, la Polizia educa alla legalità: successo per il progetto con le scuole “Riconosciamo il bullo e cybersbulloniamolo”. La Polizia di Stato, in particolare il personale del Commissariato di P.S. di Cassino, ad aprile ha concluso con successo il progetto “Riconosciamo il bullo e cybersbulloniamolo”, che ha visto coinvolti circa 250 studenti delle classi […]

Leggi altro...
Frosinone Cultura

La cultura del bene e della legalità entra nelle scuole di Isola del Liri

Un nuovo incontro avuto dai Carabinieri della Stazione di Isola del Liri con gli alunni dell’Istituto Comprensivo diretto dalla Prof.ssa Patrizia Di Mauro, nell’ambito dell’ampio progetto di condivisione tra gli enti istituzionali finalizzato alla diffusione della cultura della legalità. Coinvolti  in questo appuntamento gli alunni delle classi III A e III B del plesso “Dante […]

Leggi altro...
Frosinone Cultura

Morolo, i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la legalità

Morolo, i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la legalità. Bullismo, cyberbullismo, droga, violenza di genere, educazione stradale e diritto alla difesa: questi i temi affrontati dai Carabinieri nell’incontro tenutosi il 4 marzo presso il plesso scolastico Biondi dell’Istituto Comprensivo di Supino. All’evento hanno partecipato il Capitano Alessandro Dell’Otto, Comandante della Compagnia Carabinieri di Anagni, e […]

Leggi altro...