Frosinone, al via il Carnevale storico della città con qualche variazione per la sicurezza sanitaria a causa della pandemia

Frosinone, al via il Carnevale storico della città con qualche variazione per la sicurezza sanitaria a causa della pandemia.

Tutto pronto per il Carnevale storico di Frosinone. A causa dell’emergenza sanitaria tuttora in corso e delle limitazioni che ciò comporta in materia di salvaguardia della salute pubblica, al pari di tutte le manifestazioni con importante afflusso di pubblico, il Carnevale subirà, nel caso dell’edizione 2022, una serie di modifiche rispetto alla formula ormai consolidata, in alternativa alla sfilata dei carri allegorici ed al rito della radeca, che non potranno essere effettuati per evidenti ragioni di sicurezza sanitaria.

L’evento, organizzato come di consueto dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco e l’associazione culturale Rione Giardino, prevede, nella giornata di martedì 1° marzo, alle 7, il trasporto del carro del Generale Championnet e il posizionamento in piazzale Vittorio Veneto con lo sguardo rivolto verso la sede della casa comunale; a seguire, alle 14.30, si terrà il posizionamento del Gonfalone, con la presenza della Banda Comunale “Romagnoli” in piazzale Vittorio Veneto. Alle 15, avverrà la consegna della radeca al Sindaco, Nicola Ottaviani, da parte della delegazione del comitato festeggiamenti. Il Sindaco aprirà i festeggiamenti da palazzo Munari, brandendo la radeca mentre il trombettista eseguirà l’inno della Festa della Radeca. Seguiranno la lettura e i commenti dei tradizionali giornali satirici del carnevale “La Uespa” e “Uiente aculone” in piazzale Vittorio Veneto. Dalle 15 alle 18, sempre nella medesima location, spazio anche ad animazione per i più piccoli. La manifestazione si concluderà con la lettura del Testamento, alle 18.

continua a leggere – “Frosinone, al via il Carnevale storico della città con qualche variazione per la sicurezza sanitaria a causa della pandemia” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Frosinone Cultura

Sant’Elia Fiumerapido, la Polizia educa alla legalità: successo per il progetto con le scuole “Riconosciamo il bullo e cybersbulloniamolo”

Sant’Elia Fiumerapido, la Polizia educa alla legalità: successo per il progetto con le scuole “Riconosciamo il bullo e cybersbulloniamolo”. La Polizia di Stato, in particolare il personale del Commissariato di P.S. di Cassino, ad aprile ha concluso con successo il progetto “Riconosciamo il bullo e cybersbulloniamolo”, che ha visto coinvolti circa 250 studenti delle classi […]

Leggi altro...
Frosinone Cultura

La cultura del bene e della legalità entra nelle scuole di Isola del Liri

Un nuovo incontro avuto dai Carabinieri della Stazione di Isola del Liri con gli alunni dell’Istituto Comprensivo diretto dalla Prof.ssa Patrizia Di Mauro, nell’ambito dell’ampio progetto di condivisione tra gli enti istituzionali finalizzato alla diffusione della cultura della legalità. Coinvolti  in questo appuntamento gli alunni delle classi III A e III B del plesso “Dante […]

Leggi altro...
Frosinone Cultura

Morolo, i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la legalità

Morolo, i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la legalità. Bullismo, cyberbullismo, droga, violenza di genere, educazione stradale e diritto alla difesa: questi i temi affrontati dai Carabinieri nell’incontro tenutosi il 4 marzo presso il plesso scolastico Biondi dell’Istituto Comprensivo di Supino. All’evento hanno partecipato il Capitano Alessandro Dell’Otto, Comandante della Compagnia Carabinieri di Anagni, e […]

Leggi altro...