Piglio e Serrone: i Carabinieri a scuola per promuovere la legalità.

Piglio e Serrone: i Carabinieri a scuola per promuovere la legalità.

I Carabinieri della Compagnia di Anagni, con il Comandante Cap. Alessandro Dell’Otto, e quelli della Stazione di Piglio hanno incontrato circa 190 alunni dell’Istituto Comprensivo “Ottaviano Bottini” di Piglio e Serrone (FR). Gli incontri si sono svolti nelle mattinate del 10 e 11 febbraio, nell’ambito del progetto “Contributi dell’Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità”.

Durante le due giornate, i militari hanno affrontato diversi temi di grande rilevanza, tra cui:

  • Ciclo dei rifiuti e impatto ambientale;
  • Uso consapevole dei social network;
  • Violenza di genere e Codice Rosso, con particolare attenzione allo stalking;
  • Pericoli della guida in stato di ebrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, evidenziando le conseguenze legali, sociali e sanitarie;
  • Bullismo e cyberbullismo, con un approfondimento sui rischi di internet e del “dark web”.

L’importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine

Uno degli aspetti fondamentali emersi durante il seminario è stata la necessità di una collaborazione attiva tra cittadini e forze dell’ordine. I Carabinieri hanno sottolineato come la sicurezza sia un valore condiviso e come il coinvolgimento della comunità sia essenziale per prevenire e contrastare fenomeni criminali.

Le specializzazioni dell’Arma dei Carabinieri

Durante l’incontro, gli studenti hanno anche avuto l’opportunità di scoprire le varie articolazioni dell’Arma, tra cui:

  • Carabinieri Forestali;
  • NAS (Nucleo Antisofisticazione e Sanità);
  • RIS (Reparto Investigazioni Scientifiche);
  • GIS (Gruppo Intervento Speciale);
  • Subacquei e Sciatori.

I militari hanno evidenziato il ruolo fondamentale dell’Arma Territoriale, la più vicina ai cittadini, con oltre 5.200 presidi tra Comandi Provinciali e Comandi Stazione, rappresentando la vera spina dorsale dell’Arma.

continua a leggere – “Piglio e Serrone: i Carabinieri a scuola per promuovere la legalità.” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Frosinone Cultura

Sant’Elia Fiumerapido, la Polizia educa alla legalità: successo per il progetto con le scuole “Riconosciamo il bullo e cybersbulloniamolo”

Sant’Elia Fiumerapido, la Polizia educa alla legalità: successo per il progetto con le scuole “Riconosciamo il bullo e cybersbulloniamolo”. La Polizia di Stato, in particolare il personale del Commissariato di P.S. di Cassino, ad aprile ha concluso con successo il progetto “Riconosciamo il bullo e cybersbulloniamolo”, che ha visto coinvolti circa 250 studenti delle classi […]

Leggi altro...
Frosinone Cultura

La cultura del bene e della legalità entra nelle scuole di Isola del Liri

Un nuovo incontro avuto dai Carabinieri della Stazione di Isola del Liri con gli alunni dell’Istituto Comprensivo diretto dalla Prof.ssa Patrizia Di Mauro, nell’ambito dell’ampio progetto di condivisione tra gli enti istituzionali finalizzato alla diffusione della cultura della legalità. Coinvolti  in questo appuntamento gli alunni delle classi III A e III B del plesso “Dante […]

Leggi altro...
Frosinone Cultura

Morolo, i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la legalità

Morolo, i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la legalità. Bullismo, cyberbullismo, droga, violenza di genere, educazione stradale e diritto alla difesa: questi i temi affrontati dai Carabinieri nell’incontro tenutosi il 4 marzo presso il plesso scolastico Biondi dell’Istituto Comprensivo di Supino. All’evento hanno partecipato il Capitano Alessandro Dell’Otto, Comandante della Compagnia Carabinieri di Anagni, e […]

Leggi altro...